La Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e la Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Toscana sono pariteticamente impegnate nell’organizzare un insieme coordinato di azioni nell’ambito della qualificazione della filiera formazione/accesso alla professione affinché i giovani architetti possano, in virtù della loro formazione, competenza e comportamento etico, essere in grado di fornire adeguati standard di professionalità, integrità e competenza e quindi portare nella società competenze uniche e per lo sviluppo sostenibile dell’ambiente.
Sulla base del Protocollo di intesa siglato nel 2010 ed a conclusione del lavoro svolto dal Tavolo congiunto tra Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Toscana, il 5 luglio 2011 i Presidenti degli Ordini APPC delle dieci province toscane ed il Preside della Facoltà Saverio Mecca hanno sottoscritto le Convenzioni quadro ed il Regolamento per lo svolgimento dei Tirocini professionali post lauream.
La Convenzione permetterà ai neolaureati in architettura di avvicinarsi alla professione svolgendo un anno di Tirocinio sotto la guida di un architetto.
Convenzione, Regolamento e relativi allegati prevedono la redazione preliminare di un Piano Formativo elaborato dal Tirocinante in collaborazione con il Responsabile del Tirocinio (architetto interno al Soggetto Ospitante) e la presentazione finale di un Portfolio costituito da un insieme di elaborati attestanti l’attività svolta dal Tirocinante.
L’Ordine provinciale, Responsabile della Gestione dei Tirocini, ha il compito di accreditare i Soggetti ospitanti, tenere il Registro dei Soggetti Ospitanti accreditati ed il Registro dei Tirocinanti, verificare e controllare che i Tirocini Professionali si svolgano nei termini della Convenzione quadro e del Regolamento, rilasciare l’Attestato del Tirocinio Professionale.
Per l’espletamento di questi compiti il Responsabile della Gestione dei Tirocini può conferire a uno o più Tutor (iscritti all’Ordine) il compito di seguire e facilitare le attività di Tirocinio.
Il Tirocinio può essere propedeutico alle prove di abilitazione all’esercizio professionale e, sulla base di quanto previsto dal DPR 328/2001, può consentire l’esonero dalla prova pratica degli Esami di Stato.
In allegato i documenti relativi ai Tirocini professionali:
– Convenzione quadro e regolamento
ALLEGATI
– all. A – Piano Formativo del Tirocinio Professionale
– all. B – Registro delle presenze
– all. 1C – Portfolio + all. 2C – Portfolio
– all. D – Relazione finale del Responsabile del Tirocinio
– all. E – Attestato del Tirocinio Professionale
Gli Studi Professionali di architetti in forma singola o associata, gli studi professionali o società di ingegneria, aziende, imprese o cooperative del settore ed Enti Pubblici, che rispondono alle condizioni di garantire la figura di un Responsabile del Tirocinio iscritto all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori” possono chiedere di essere inseriti nella Lista dei Soggetti Ospitanti presentando all’Ordine la seguente