Tuscan Art Industry 2018

Tuscan Art Industry 2018,

progetto a cura di SC17, punta sul concetto di villaggio
culturale, come centro di sperimentazione di arte e archeologia industriale
nato all’interno di un’ area ex industriale rigenerata ( Corte di Via Genova ).

Una sorta di “villaggio operaio contemporaneo” dove la produzione si è trasformata
in creatività derivata dalla sinergia delle associazioni presenti. I focus principali
della manifestazione sono le “rovine industriali” dove la vegetazione ha preso il
sopravvento sulle strutture architettoniche, gli “orti operai” come terreni attigui alle
fabbriche e il “villaggio operaio come nuovo villaggio culturale”.

Gli eventi sono già accreditati sulla piattaforma Im@teria.

VENERDI 2 NOVEMBRE ORE 10.30 Ex fabbrica Banci
La fabbrica Banci progettata nel 1953 dagli architetti Forasassi e Taiti, ispirata a un progetto di Frank Lloyd Wright, ha concluso la sua attività produttiva nel 1974. L’ex area industriale, è immersa in una sorta di foresta urbana rigeneratasi durante gli anni di abbandono.

SABATO 3 NOVEMBRE ORE 15.00 La Cementizia
La Cementizia è un enorme complesso, situato sul versante sud dei monti della Calvana, rappresenta
un importante riferimento visivo per la città, dominando il paesaggio del collegamento Prato-Calenzano.
Detto anche “Le Macine”, questo stabilimento fu costruito nel 1926 e chiuso dal 1956.

DAL 6 NOVEMBRE AL 20 NOVEMBRE
PROGRAMMA DI FORMAZIONE – Artista in fabbrica
MONTEMURLO – PRATO

Locandina – Programma