Seminario: risanamento, deumidificazione e recupero delle murature

Seminario: risanamento, deumidificazione e recupero delle murature

Martedì 4 aprile 2017 alle ore 14:30 si svolgerà a Palazzo delle Professioni un Seminario dedicato al risanamento, deumidificazione e recupero delle murature

PROGRAMMA

15.00
Registrazione dei partecipanti

15.15
Semiotica dell’umidità. saper leggere ed interpretare correttamente le diverse manifestazioni. Umidità: i tipi e le cause con particolare riferimento a: 

1. L’umidità ascendente nelle murature fuoriterra
a. introduzione alla capillarità
i. tensione superficiale
ii. angolo di bagnabilità
iii. i danni provocati dalla risalita capillare
iv. perche gli intonaci e le pietre si sgretolano

2. L’umidità nelle murature interrate
a. pressione
b. pressione osmotica

3. L’umidità relativa e le problematiche legate alla condensazione per insufficiente coibentazione termica
a. la proliferazione abnorme di muschi, funghi e licheni.
b. soluzioni microclimatiche e biologiche. il corretto utilizzo dei deumidificatori ambientali.
c. la sterilizzazione dei locali inquinati con biocidi e/o argento nanometrico.
d. strumenti di misurazione per la determinazione dell’ umidità relativa.

4. L’umidità meteorica
a. l’azione combinata dell’acqua e del vento
b. l’importanza della protezione
5. L’ umidità di costruzione 
a. umidità residuale
b. l’importanza degli intonaci macroporosi

16.45
Pausa 

17.00
Tecniche di risanamento a confronto con particolare riferimento a: 

6. intonaci macroporosi o deumidificanti. vantaggi e limiti operativi.
7. taglio meccanico delle murature.
8. vespai areati utilizzati con funzioni deumidificanti.
9. barriere chimiche inserite a lenta diffusione o a pressione.
10. barriere chimiche idrofobizzanti a base di silicati, siliconi, silani e polissilossani.
11. barriere chimiche occludenti a base di resine poliesteri, epossidiche, acriliche, poliuretaniche, con emulsioni cerose eccetera.
12. sistemi ad elettrosmosi attiva o passiva.
13. nuove tecniche contro l’umidità.
14. il ripristino delle superfici con particolare riguardo alle dinamiche disgregative dei sali.
15. l sistemi antisale chimici e fisici.
16. impermeabilizzazioni speciali delle murature controterra con bentoniti sodiche modificate.

19.00
Conclusione

Relatori: dott. Paolo Mariani amministratore unico tecnored, responsabile tecnico Signor Federico Ferrarini. 

Evento accreditato con 4 CFP. Iscrizione su iMateria