14 Mar Seminario: Consolidamento delle Murature lesionate
Seminario: Consolidamento delle Murature lesionate
Giovedì 4 maggio 2017 alle ore 15:00 si svolgerà a Palazzo delle Professioni un Seminario dedicato al Consolidamento delle Murature lesionate.
PROGRAMMA
15.00 Registrazione dei partecipanti
15.15
Il consolidamento di murature lesionate o con malte di allettamento collassate.
La tecnica ed i vantaggi del sistema inietta&consolida.
Dati tecnici e certificazioni.
Verifica della risposta ultrasonica prima e dopo il consolidamento.
Utilizzo del sistema inietta&consolida su murature storiche e monumentali. due esempi significativi. il consolidamento del turrazzo di falerna. il consolidamento delle ville venete.
Consolidamento delle superfici lapidee, in pietra arenaria o calcarea con i silicati dell’estere dell’acido silicico.
Tecnica di impregnazione a contatto e/o in vuoto dinamico. due esempi significativi. il palazzo comunale di Carrara trv490 e l’altare del mantua benavides nella chiesa degli eremitani a Padova.
Connettore no limits. super connettore a secco per il rinforzo strutturale dei solai in legno e calcestruzzo.
a. l’adeguamento strutturale dei solai
b. edifici storici e monumentali
c. vantaggi
16.45 Pausa
17.00
Edilizia scolastica e adeguamento antisismico: valutazioni e considerazioni in merito alle prove di rottura a compressione diagonale effettuate su alcune murature in una scuola elementare in Provincia di Verona con il sistema inietta&consolida.
a. il problema
b. la normativa attuale: p.c. dei m. n. 3274 del 20 marzo 2003 art. 2 comma 3.
c. l’edificio: storia e descrizione
d. la normativa: capitolo 8 edifici esistenti
e. classificazione della muratura
f. risultati delle prove effettuate con i martinetti piatti
g. verifica della struttura esistente con sisma
h. intervento di miglioramento, soluzioni proposte: il sistema inietta&consolida
i. il consolidamento: le fasi operative
j. la realizzazione della prova di taglio diagonale
k. verifica della struttura consolidata con sisma
l. determinazione dell’indicatore di rischio
m. metodi tradizionali e innovativi: i vantaggi applicativi ed economici del sistema inietta&consolida®
Progetto per il consolidamento di un ponte ferroviario in località Rio Cavo nel comune di Lucca
a. relazione tecnico – illustrativa sul sistema di consolidamento inietta&consolida
19.00 Conclusione
Relatori: Dott. Paolo Mariani Amministratore Unico Tecnored, Responsabile Tecnico Signor Federico Ferrarini Ing. Paolo Bettagno
Evento accreditato con 4 CFP. Iscrizione su iMateria