23 Gen Riversibility il Parco fluviale urbano di Prato: primo laboratorio progettuale
Riversibility il Parco fluviale urbano di Prato
Il Comune di Prato, Servizio Governo del Territorio, ha dato il via al progetto Riversibility, che riguarda lo sviluppo del Parco fluviale del Bisenzio, nel tratto compreso tra Gonfienti e Santa Lucia. Dopo la presentazione del progetto a stakeholders e cittadini, e le pedalate sul lungo fiume mercoledì 25 gennaio, dalle 17:30 alle 21:30, presso l’Urban Center di Palazzo Pacchiani (via Mazzini 65), il primo laboratorio progettuale.
Durante il laboratorio, accompagnato da un piccolo buffet, i partecipanti inizieranno ad elaborare idee progettuali, che potranno svilupparsi a partire da tematiche specifiche, quali ambiente, mobilità, salute, sicurezza, spettacolo e cultura, nonché dall’interesse per le singole aree dove saranno realizzate attività ambientali, culturali e sociali, e ludico-sportive.
Saranno inoltre raccolte le candidature da parte di associazioni e gruppi di cittadini per la gestione degli spazi e dei servizi del Parco, per i quali l’Amministrazione ha già ricevuto oltre 20 manifestazioni di interesse.
A tale proposito, verrà illustrato il nuovo Regolamento per la gestione condivisa dei beni comuni urbani, adottato recentemente dal Consiglio comunale. Il nuovo strumento normativo permette infatti a cittadini singoli o organizzati in gruppi e associazioni di presentare il proprio progetto di gestione condivisa di spazi pubblici o privati ad uso pubblico, beni materiali, immateriali o digitali, ed edifici.
Per segnalare la partecipazione registrati cliccando sul seguente link: https://riversibility2.eventbrite.it
Se vuoi rimanere informato sulle attività relative al progetto registrati a questo link: http://www.simurgricerche.it/lime2/index.php/survey/index/sid/622413/token/mwfqj/lang/it