29 Mag Seminario “Efficienza Energetica: 2017 strumenti ed azioni nel territorio pratese”
Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
Il PAES, Piano d’azione per l’energia sostenibile, è un documento che mostra come i Comuni che hanno aderito al Patto dei Sindaci raggiungeranno il proprio obiettivo di riduzione di emissioni inquinanti in atmosfera (CO2) entro il 2020. Il PAES rappresenta l’occasione per favorire una migliore integrazione delle politiche ambientali del territorio pratese, tenendo conto dei potenziali effetti derivanti dalla pianificazione attuale e futura.
Attualmente, il PAES, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 97 del 10.12.2015 si collega al Nuovo Piano Strutturale (PS) in vigore dal 24.04.2013 e al Piano Energetico Comunale (PEC) adottato con Delibera di Giunta Comunale n. 107 del 25.11.2013. Ha anche collegamenti con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), adottato a novembre 2016, e il Piano Operativo (PO), che configurerà la pianificazione urbanistica per il periodo compreso tra il 2016 ed il 2021.
Il PAES è un documento di pianificazione e programmazione delle politiche per la riduzione dei gas che alterano il clima; definisce le attività e le misure che l’Amministrazione pensa di attuare per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione, oltre ad individuare i tempi e i riferimenti per l’attuazione delle singoleazioni.
Il PAES comprende un Inventario di Base delle Emissioni (IBE), il documento che permette di identificare le principali fonti antropiche (generate da attività umane) di emissioni di CO2 e quindi di assegnare l’opportuna priorità alle relative misure di riduzione.
L’anno di riferimento per il Comune di Prato è il 2009; da quell’anno vengono contabilizzate tutte le Azioni che diminuiscono le emissioni di CO2 per il raggiungimento del -20% nel 2020.