31 Mag Il ruolo sociale dei professionisti
«Il ruolo sociale dei professionisti» l’evento che si svolgerà in presenza a Roma e online come webinar ha l’intento di promuovere un percorso virtuoso e condiviso con l’intero sistema Ordinistico e con le Istituzioni di riferimento. Nelle sessioni dedicate saranno trattati temi di interesse per i professionisti, con l’obiettivo di definire azioni concrete sul territorio nazionale a vantaggio della categoria e delle comunità, con particolare attenzione alla legislazione di riferimento, tra cui il Testo Unico sull’Edilizia, il Codice dei Contratti, la proposta di Testo Unico sui Bonus, la proposta di legge sull’Opera di Ingegno; le leggi per la qualità dell’Architettura e sulla Rigenerazione Urbana, il Pnrrr. Nel corso della mattinata si alterneranno tavoli tecnici, con i presidenti delle Federazioni e Consulte Regionali degli Ordini degli Architetti PPC italiani, e tavoli politici, con i rappresentati del Parlamento.
Tra i focus previsti nella sessione pomeridiana, oltre a quello dedicato al Ruolo sociale dell’Architetto, ci saranno «la centralità dell’architetto», quale figura unitaria di coordinamento dei processi di trasformazione del territorio; il Pnrr, con approfondimenti su rigenerazione urbana e qualità del progetto, puntando su incentivi strutturali (e non continuamente modificabili) per promuovere la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, dal punto di vista architettonico, energetico ed antisismico; e, ancora, l’equo compenso, la centralità del progetto e la valorizzazione dell’opera di ingegno.
L’evento sia in presenza che in modalità webinar riconosce 4 crediti in deontologia nella sessione mattutina e in quella pomeridiana iscrivendosi ai seguenti link:
Il ruolo sociale dei professionisti (Mattina):
https://formazione.architettiroma.it/offerte-dettaglio.php?tipo=2&offerta=1003
Il ruolo sociale dei professionisti (Pomeriggio):
https://formazione.architettiroma.it/offerte-dettaglio.php?tipo=2&offerta=1005