I CONDOMINI PRODUTTIVI E TERZIARI – ATTIVITA’ 73 Nuovi obblighi e responsabilità per la sicurezza antincendio

I CONDOMINI PRODUTTIVI E TERZIARI – ATTIVITA’ 73 Nuovi obblighi e responsabilità per la sicurezza antincendio

Il 22 Novembre 2017 dalle ore 8.30 alle 13.30 presso la Camera di Commercio di Prato si terrà un convegno  in merito alle nuove responsabilità dei conduttori e dei proprietari di fabbricati. Il D.P.R. 151/2011 introduce questa nuova attività soggetta al controllo dei Vigili del Fuoco, ovvero quando una o più aziende condividono parti strutturali, impianti e vie di esodo in un medesimo complesso edilizio, sono soggette agli obblighi di presentazione della SCIA antincendio. Da ottobre sono in vigore i nuovi obblighi che interessano tutti i conduttori e i proprietari di unità immobiliari industriali/artigianali, di qualunque dimensione, facenti parte di un fabbricato con superficie maggiore di 5.000 mq o di più fabbricati con superficie complessiva maggiore di 5.000 mq. Tali casi, definiti “condomini industriali o produttivi”, rientrano nell’attività n° 73 del DPR 151/2011 e sono quindi soggetti al controllo dei Vigili del Fuoco e all’obbligo della SCIA antincendio, con tutti gli obblighi e responsabilità che essa comporta. Gli obblighi, a seconda dei casi, potrebbero comportare l’adeguamento degli impianti (idranti, illuminazione di sicurezza, rilevazione incendi, ecc..), della resistenza al fuoco (pareti, pilastri, travi, ecc…) e delle vie di esodo (porte di emergenza, corridoi, ecc…) dei fabbricati inseriti nei condomini industriali; specialisti dell’ente pubblico e del settore privato illustreranno nel dettaglio i nuovi obblighi e le nuove responsabilità dei conduttori e dei proprietari.

“Il Convegno conferma il grande lavoro svolto dalla Consulta interprofessionale dove partecipano anche i Vigili del Fuoco sul tema della Prevenzione Incendi” dice Alessandro Pieraccini Presidente del Palazzo delle Professioni, “ il tema della sicurezza è prioritario e non dobbiamo mai abbassare il nostro livello di attenzione”

La Consulta, nata con Protocollo tra i Vigili del Fuoco ed il mondo delle professioni tecniche, è un tavolo tecnico che si propone di dare risposte ai quesiti dei cittadini attraverso un confronto anche con le associazioni. In questa occasione è risultato fondamentale il coinvolgimento di Anaci, l’associazione nazionale amministratori di condominio.

I rappresentanti della prefettura del comando dei vigili del fuoco e della ASL parleranno delle attività di ispezione e dei possibili reati rilevabili, mentre i rappresentanti del settore privato parleranno dei problemi dei fabbricati esistenti e degli interventi necessari per adeguarli.

Crediti formativi prof. gli Ordini e Collegi professionali attribuiranno ai propri partecipanti un numero di Crediti Formativi Professionali ciascuno in base al proprio regolamento.

La partecipazione al convegno è gratuita, previa registrazione online: 
https://goo.gl/forms/F3gTWEGAh4nxSO4o2

 

brochure-attivita-73-rev5_pagina_1brochure-attivita-73-rev5_pagina_2