Evento WONDERFULMARBLE con lecture di SNøHETTA

Evento WONDERFULMARBLE con lecture di SNøHETTA
Nella splendida cornice dell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Carrara e in diretta streaming, MGI promuove un work shop dedicato agli Architetti orientato ad approfondire caratteristiche e modalità d’impiego del MARMO in Architettura.
Dopo i saluti istituzionali di Federico Uzzo, Presidente Ordine Architetti PPC di Massa Carrara, Paolo Agonigi, Amministratore Delegato del Gruppo MGI e Daniele Menichini, Presidente In/Arch Toscana, l’Architetto Giovanni Giorgi svolgerà una lecture sull’approccio più  adatto per progettare ed utilizzare il marmo al meglio, tra classico e contemporaneo. Un approfondimento sul concetto di sostenibilità ambientale sarà curato da Jette Catherin Hopp, Architetto, dal 2005 in Snøhetta, prestigioso studio internazionale fondato ad Oslo che  oggi conta uno staff di oltre centottanta persone, provenienti da trenta paesi e distribuite in due sedi, nella capitale norvegese e a New  York. Secondo Snøhetta l’approccio interdisciplinare e sperimentale anima interventi articolati e multi-scala, nei settori dell’architettura, del progetto paesaggistico e dell’interior design e si esplica in numerose tipologie d’intervento: edifici per la cultura e la formazione, architetture per uffici e istituzioni, spazi pubblici, strutture ricettive e commerciali, strutture temporanee.
L’obiettivo è una riflessione corale sull’impiego del marmo nella progettazione, oltre a comprendere con quali modalità innovative si possa contribuire all’applicazione diffusa, in relazione anche ad un uso sostenibile delle risorse naturali. Il significato della parola “marmo” che deriva dal greco marmaros e significa letteralmente “pietra splendente” contiene già in nuce le grandi potenzialità di questo materiale utilizzato fin dall’antichità.
Iscrizione iM@teria >> https://imateria.awn.it
evento frontale: ARMS01092022184135T03CFP00400 
fad sincrono: ARMS01092022185546T03CFP00400
PROGRAMMA
WEBINAR