Comitato tecnico scientifico per il rischio sismico della Regione Toscana
Nuovi “Orientamenti interpretativi in merito alla cassificazione degli interventi
sugli edifici esistenti”
Comunicazione

Con la presente si porta a conoscenza dei soggetti in indirizzo l’approvazione finale, da parte
del Comitato tecnico scientifico (CTS) per il rischio sismico della Regione Toscana, del documento
“Orientamenti interpretativi in merito alla classificazione degli interventi sugli edifici esistenti”.
Come noto il CTS, istituito con legge regionale n. 58/2009, è composto da membri esperti
provenienti dal mondo accademico toscano, dai rappresentanti del panorama delle professioni
tecniche e da funzionari tecnici regionali appartenenti a questo Settore. Il documento appena
approvato, frutto del lavoro congiunto delle varie “anime” componenti il CTS, aggiorna, sulla base
della maturata esperienza degli ultimi anni, il contenuto dei precedenti documenti riguardanti gli
interventi di carattere strutturale sull’edificato esistente.
Come ben chiarito nell’Introduzione, il documento non è da considerarsi al pari della
normativa tecnica ufficiale (attualmente NTC 2018 emanate con DM 17/1/2018) ma come
strumento ausiliario e linea guida per la progettazione, l’esecuzione e il controllo dei comuni
interventi di recupero sulle costruzioni civili.

Al contempo vi è la consapevolezza che le casistiche affrontate nel testo sono di carattere
generale e non esauriscono certamente tutte le possibili problematiche riscontrabili nella corrente
attività professionale. Ciò nonostante si è cercato di fornire comunque dei parametri oggettivi e
concettuali tali da poter affrontare una casistica più ampia possibile.
Il Settore Sismica e il CTS restano a disposizione per valutare osservazioni e proposte
emendative che dovessero essere emergere nel corso dell’applicazione del documento allegato.
Cordiali saluti.


Il Dirigente Responsabile e
Coordinatore del CTS
Ing. Luca Gori

ALLEGATI: