AfterLeisure: architecture or politics? Venerdì 14 luglio 2023 h 18.30 presso il Centro Pecci Relatori: Nina Bassoli (Triennale Milano), Valerio Barberis (Assessore Urbanistica, Comune di Prato), Gaia Piccarolo (Storica, Phd Architect Free University BZ), Bart Lootsma (autore di Hypertyrol), Fosbury Architecture, Abnormal, Captcha Architecture, Emilio Vavarella...

Il Consiglio Generale della FAF sta cercando 3 candidati altamente motivati e con una propensione al lavoro collettivo per integrare il comitato direttivo della fondazione fiorentina che ha lo scopo di promuovere e divulgare attività culturali e di ricerca per l’aggiornamento e la valorizzazione della...

Al fine di mantenere il Prezzario dei Lavori della Toscana costantemente aderente alla contingenza economico-sociale, confermandolo quale strumento a supporto dell’intera filiera degli appalti pubblici, di garanzia della qualità delle opere pubbliche, della sicurezza nei cantieri e della congruità del costo delle opere, la Regione...

L'Ordine degli Architetti PPC di Firenze entra nella Federazione Architetti PPC Toscana: la Federazione ha approvato all'unanimità il 28 Aprile 2023, durante la sua Assemblea, l'ingresso dell'ordine fiorentino che dunque va ad aggiungersi agli Ordini di Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Prato...

Il patrimonio paesaggistico di Poggio a Caiano diventa una caso di studio internazionale nel campo dell’architettura. Sabato 15 Aprile alle 11, inaugurato alle Scuderie Medicee il workshop ’Beyond the Boundary. Nuovi scenari per il paesaggio dell’Area Medicea’.Dibattiti aperti e laboratori specifici per gli studenti e...

Il 22 Aprile all'interno del Festival TIPO ci sarà il Convegno “Patrimonio Industriale e città del Futuro“. Per gli Architetti cfp con iscrizione su iMateria. Il Convegno è organizzato con la collaborazione dell'Ordine Architetti PPC Provincia di Prato, appartenente alla "Rete amici di...

Incontro pubblico informativo di avvio del processo partecipativo “PRATO IMMAGINA. La città progetta il suo futuro”, che accompagnerà l’elaborazione del Piano Strutturale. Il Piano Strutturale, infatti, è uno strumento complesso con cui si decide il futuro della città e del territorio, che riguarda in maniera diretta la vita...

Con la presente si comunica che a far data dal 16/12/2022 è stata apportata con D.C.C. n. 76 del 15/12/2022 la modifica al regolamento edilizio con particolare riguardo alla disciplina edilizia comunale degli impianti per l’energia rinnovabile. Il DL 1.3.2022 n. 17 Misure urgenti per...

"Le politiche abitative e l'ERP“ Convegno Regione Toscana e ANCI Toscana presso il Centro Pecci il 7 dicembre.1 CFP in autocertificazione. ...

Con la presente si porta a conoscenza dei soggetti in indirizzo l’approvazione finale, da partedel Comitato tecnico scientifico (CTS) per il rischio sismico della Regione Toscana, del documento“Orientamenti interpretativi in merito alla classificazione degli interventi sugli edifici esistenti”.Come noto il CTS, istituito con legge regionale...

Loading new posts...
No more posts