26 Set Bonus professionisti iscritti ad Inarcassa
Bonus 200 € professionisti iscritti ad Inarcassa
Gentile collega,
come da scorsa comunicazione, ti informo che da oggi, 26 settembre, fino al 30 novembre p.v., è possibile presentare domanda ad Inarcassa per l’“Indennità una tantum per i liberi professionisti (decreto-legge n. 50/2022 art. 33)”.
Possono beneficiare dell’Indennità una tantum gli ingegneri e gli architetti iscritti ad Inarcassa alla data del 18 maggio 2022 (data di entrata in vigore del decreto-legge), con partita IVA attiva e con attività lavorativa entro la medesima data, che hanno effettuato entro il 18 maggio 2022 almeno un versamento, parziale o totale, per la contribuzione dovuta a decorrere dall’anno 2020. Tale requisito non si applica ai professionisti neoiscritti che non hanno scadenze ordinarie di pagamento entro la stessa data del 18 maggio.
L’indennità è pari a 200 euro, per i soggetti che abbiano percepito un reddito per l’anno 2021 non superiore a 35.000 euro, e a 350 euro per coloro che hanno percepito un reddito non superiore a 20.000 euro.
L’applicativo per la presentazione della domanda sarà disponibile nell’area riservata di Inarcassa OnLine, all’interno del menu “Domande e certificati” apartire dalle 12 di oggi 26 Settembre in contemporanea con le altre casse di previdenza.
All’atto della compilazione della domanda l’iscritto dovrà rilasciare una dichiarazione, sotto la propria responsabilità, ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 per attestare:
a) di essere libero professionista, non titolare di pensione Inarcassa o di altro ente oppure di essere titolare di pensione con decorrenza successiva al 30 giugno 2022;
b) di non essere percettore delle prestazioni di cui agli articoli 31 e 32 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50;
c) di non aver percepito nell’anno di imposta 2021 un reddito complessivo superiore all’importo di 35.000 euro al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, dei trattamenti di fine rapporto, del reddito della casa di abitazione e di competenze arretrate sottoposte a tassazione separata;
d) di essere iscritto alla data di entrata in vigore del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 esclusivamente a Inarcassa;
e) di non avere presentato istanza ad altra forma di previdenza per la medesima finalità.
All’interno del modulo è possibile specificare il reddito complessivo conseguito per l’anno 2021 per uno dei due scaglioni (fino a 20.000 euro oppure fino a 35.000 euro).
L’erogazione dell’indennità sarà effettuata, in ragione dell’ordine cronologico delle domande presentate e accolte, in seguito alla verifica dei requisiti per l’ammissione al beneficio.