Bando Premi CNAPPC

La diffusione del Covid-19, e il tentativo di contenerne gli effetti, hanno determinato l’adozione di misure che hanno condizionato profondamente ogni aspetto della vita quotidiana. Molte delle scelte forzate dalla pandemia – dal lavoro da remoto alla scuola digitale, al distanziamento fisico – avranno un impatto non transitorio i cui effetti condizioneranno il nostro futuro. Se “niente sarà più come prima” e se abiteremo in un mondo diverso è estremamente urgente tracciare da subito i paradigmi del nuovo abitare. In questo momento di grande incertezza serve dunque una capacità di progetto, “c’è bisogno di architettura e di architetti”. Da questa consapevolezza è nato il Progetto “Architetti per il futuro” e il Manifesto “L’Architettura è cultura e bene comune” con cui il CNAPPC ha avviato una “riflessione condivisa – su luoghi e forme dell’abitare e della socialità, su territori urbani e non, sulla salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici – da offrire come contributo alla rinascita del nostro Paese”. Da qui l’esigenza di accompagnare questa attività del CNAPPC “Architetti per il futuro” con il Premio Speciale “(Ri)progettare la scuola con le nuove generazioni post Covid-19” che affiancherà i tradizionali premi “Architetto Italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana”, pure dedicati al tema della scuola.  

BANDO